24 novembre 2020
Diverse sono le anomalie che possono manifestarsi in concomitanza con l’accensione degli impianti di riscaldamento, o anche qualche settimana dopo. Ad esempio, ove installate le valvole termostatiche, si possono verificare dei rumori meglio conosciuti come “fischi”.
Vediamo innanzi tutto perché ciò accade e come risolvere…
La valvola termostatica all’aumentare della temperatura ambiente va a ridurre l’afflusso di acqua al radiatore, ma se la pressione differenziale a cavallo del corpo valvola è superiore a 0,2 bar, cioè 2 metri di colonna d’acqua, la velocità del fluido vettore all’interno del corpo valvola aumenta e crea un fruscio che viene percepito dall’utente finale come un fischio. Da qui la frequente segnalazione che riceviamo in questo periodo: <<le valvole “fischiano”, si può intervenire?>>. E noi rispondiamo: <<SI, si può!>>.
LA SOLUZIONE PER LE VALVOLE CHE FISCHIANO
Un metodo pratico ed efficace per eliminare le rumorosità moleste nell’impianto consiste nell’installare il regolatore di pressione differenziale, un dispositivo automatico da installare sulla colonna di ritorno e, da collegare poi alla colonna di mandata mediate l’apposito capillare. Per facilitare l’installazione del capillare è possibile montare una valvola di bilanciamento partner dotata di tappi laterali dove andare a fissare il capillare.
Dopo aver completato l’installazione del regolatore di pressione differenziale con il capillare sulla mandata, il dispositivo diventa automatico. Quindi, se tramite il capillare viene rilevato un aumento della pressione sulla colonna di mandata, a causa dalla chiusura delle valvole termostatiche, il regolatore di pressione differenziale crea una strozzatura sul ritorno, aumentando così la pressione anche sulla colonna di ritorno.
→ L’obiettivo è mantenere la pressione differenziale (Δp) costante tra mandata e ritorno e, comunque sotto il valore di 0,2 bar. A tale scopo, è quindi fondamentale tarare con precisione il regolatore di pressione differenziale sulla base della portata della colonna montante, non in base al suo diametro. Rispettando questi semplici accorgimenti è quindi possibile eliminare i fischi dalle valvole, che come abbiamo capito non sono dovuti a malfunzionamenti delle stesse, bensì a fluttuazioni della pressione differenziale troppo elevate.
ESEMPI DI APPLICAZIONE
Per chiarire maggiormente le modalità di corretta installazione ed utilizzo del regolatore di pressione differenziale, riportiamo di seguito alcuni possibili esempi di applicazione.
ESEMPIO 1
MANTENERE LA PRESSIONE DIFFERENZIALE COSTANTE NELLA MONTANTE PRINCIPALE
Il regolatore di pressione differenziale mantiene costante la pressione differenziale dal circuito principale ai montanti e relativi circuiti secondari dove sono installati i radiatori. Le valvole di bilanciamento permettono invece di collegare il capillare del regolatore e regolano la portata nei circuiti secondari evitando sovraportate nei circuiti a valle (vedi file .pdf a fondo pagina).
ESEMPIO 2
MANTENERE LA PRESSIONE DIFFERENZIALE COSTANTE IN CIRCUITI CON VALVOLE TERMOSTATICHE PREREGOLABILI
Negli impianti dotati di valvole termostatiche preregolabili il regolatore di pressione differenziale mantiene costante la pressione differenziale anche se le valvole variano la portata (da completamente aperte a chiuse) e la portata massima ai radiatori viene garantita dalla preregolazione della valvola sul radiatore. La valvola di bilanciamento viene usata in combinazione con il regolatore per connettere il capillare ed effettuare eventuali misurazioni o regolazioni sul ramo del circuito (vedi file .pdf a fondo pagina).
ESEMPIO 3
MANTENERE LA PRESSIONE DIFFERENZIALE COSTANTE IN CIRCUITI CON VALVOLE TERMOSTATICHE NON PREREGOLABILI
Nei sistemi che non sono dotati di valvole preregolabili la quantità di flusso entrante è regolata dalle valvole di bilanciamento e viene misurata per mezzo dell’apposito computer di misurazione secondo i dati di progetto. La pressione differenziale viene mantenuta costante nel campo desiderato. La valvola di bilanciamento limita la portata massima in ciascun ramo ma non ha nessun effetto sui singoli radiatori. Il capillare del regolatore viene installato in un punto precedente la valvola di bilanciamento su una valvola di misurazione o su un rubinetto di scarico di una valvola a sfera (vedi file .pdf a fondo pagina).
RIASSUMENDO…
La regolazione ed il bilanciamento dell’impianto idraulico sono fattori irrinunciabili per avere un sistema di riscaldamento efficiente e, poter garantire comfort abitativo agli utenti finali. Ciò risulta ancor più evidente negli impianti dotati di valvole termostatiche, poiché esse ne influenzano e modificano il funzionamento. L’installazione di regolatori di pressione differenziale e valvole di bilanciamento risolve numerosi inconvenienti idraulici. Attenzione però! Bisogna rispettare i corretti valori di taratura e le modalità operative suggerite da partner affidabili quali Herz.
Esempi di applicazione del regolatore di pressione differenziale Herz Strömax 4007
In osservanza di quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, forniamo di seguito le dovute informazioni relative al trattamento dei dati personali.
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personalizzati è finalizzato:
a) all’adempimento degli obblighi di legge (compresi quelli in materia contabile, amministrativa e fiscale);
b) all’esecuzione degli obblighi contrattuali relativi alla fornitura dei nostri prodotti e servizi, o comunque per rispondere alle richiestedell’interessato, direttamente o per mezzo di un nostro referente di zona (agenzia di vendita e similari);
c) previo consenso, all’invio all’interessato di possibili proposte commerciali e promozionali, relative a servizi, prodotti della nostra società tramiteuno o più canali comunicativi aziendali (email, newsletter periodiche, servizio Whatsapp, sms, telefonate, contatto diretto, piattaforme social, sito Internet, altre ed eventuali); all’invio all’interessato di informative di natura tecnica relative a servizi, prodotti della nostra società; all’invio all’interessato di inviti ufficiali ed informazioni in merito ad eventi ed iniziative aziendali legate alla nostra attività ed all’approfondimento tecnico- commerciale dei servizi o prodotti della nostra società;
d) all’adempimento di eventuali richieste relative ad eventuali posizioni vacanti nello staff aziendale e/o relative alla ricezione di curriculum vitae per altri motivi, ponendo che l’invio sia effettuato da persone potenzialmente interessate a collaborare con la nostra azienda secondo modalità da definirsi all’atto della valutazione del potenziale candidato stesso;
e) all’analisi del corretto utilizzo del sito Internet aziendali e degli altri strumenti comunicativi di nostra proprietà e competenza, al fine di migliorane e ottimizzarne nel tempo l’usabilità e l’utilità (vedere specifico approfondimento sui cookies).
Modalità di trattamento
I dati personali oggetto di trattamento sono raccolti:
a) presso fiere e convegni ed altri eventi direttamente organizzati e gestiti dall’azienda;
b) presso fiere e convegni ed altri eventi non direttamente organizzati e gestiti dall’azienda;
c) a seguito di contatto da parte dell’interessato (direttamente, per via telefonica, tramite posta elettronica, tramite piattaforme social, viaWhatsapp, sms o altri futuri canali comunicativi aziendali);
d) tramite compilazione di uno o più form presenti sul nostro sito web e/o tramite le funzioni di contatto direttamente disponibili sulle piattaformesocial utilizzate dall’azienda, tramite l’iscrizione alla nostra mailing list e/o a seguito dell’adesione a campagne marketing aziendali di diversanatura (internet; cartacee, mailing, ecc…);
e) presso terzi (elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet o forniti da organizzatori di eventi ai quali l’azienda ha partecipato inqualità di sponsor e/o di relatore/formatore).
Il trattamento sarà effettuato:
a) con l’ausilio dei moderni sistemi informatici (utilizzando il sistema gestionale aziendale);
b) in forma manuale/cartacea;
c) in forma automatizzata (utilizzando appositi sistemi di comunicazione di moderna generazione quali software per l’invio automatico di newslettero, per l’invio automatico di messaggi testuali e grafici tramite telefono e dispositivi smart).
Comunque ad opera di soggetti di ciò appositamente incaricati, in particolare personale amministrativo, commerciale, addetto alla logistica, ufficio marketing, event manager.
I dati verranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale.
Ambito di comunicazione e diffusione
I Suoi dati, oggetto del trattamento, potranno essere eventualmente comunicati:
a) alla nostra rete di agenti e clienti;
b) alla nostra società di consulenza per la gestione amministrativa e contabile;
c) ad istituti di credito presso i quali siamo titolari di conti correnti;
d) a società di recupero crediti da noi incaricate;
e) a professionisti e consulenti da noi incaricati, ad aziende incaricate dello sviluppo del settore marketing e formazione;
f) a società ed enti esterni a noi collegati per l’adempimento di obblighi di legge, contrattuali, fiscali e per utilizzi di natura amministrativa ecommerciale;
g) ad aziende operanti nel settore del trasporto, per la consegna di prodotti e/o documenti;
h) a fornitori di supporto per la gestione ed il mantenimento di servizi informativi quali invio newsletter, messaggistica Whatsapp ed sms.
Ogni ulteriore comunicazione o diffusione avverrà solo previo Suo esplicito consenso. I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati è per Lei obbligatorio in quanto necessario all’adempimento del contratto in essere, nonché al rispetto di disposizioni fiscali ed amministrative. L’eventuale omessa comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, ha come conseguenze:
a) l’impossibilità del titolare di garantire gli adempimenti contrattuali e il congruo trattamento dei dati stessi;
b) la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla normativa fiscale, amministrativa o del lavorocui esso è indirizzato. Il conferimento è invece facoltativo per le finalità di cui al punto c), subordinate alla raccolta di specifico consenso.
Lei potrà far valere i diritti come espressi dagli artt. 7, 8, 9 e 10 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, rivolgendosi al titolare del trattamento. In particolare l’art. 7 del D. Lgs 196/03 conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, delle finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati. L’interessato ha inoltre il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; il titolare ha diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. Ha altresì il diritto di rivolgersi al Garante per proporre eventuale reclamo.
Titolare del trattamento è KLIMIT S.R.L. società̀ unipersonale con sede in Viale della Repubblica, 8 – 36030 Povolaro di Dueville (VI)
Viale della Repubblica 8
36031 Povolaro di Dueville (VI)
Tel. +39 0444 361233
Fax 0444 361237
info@herzitalia.it
P.IVA e C.F. 04062140241
R.E.A. 375967/VI
Capitale Sociale € 50.000,00 i.v.
2017 © All rights reserved - Klimit Srl Società Unipersonale